- È una libera istituzione culturale senza fini di lucro, costituita in associazione allo scopo di riunire a Lucca gli studiosi e gli appassionati della figura e dell’opera di Giacomo Puccini.
- È un istituto di ricerca che svolge e promuove lo studio di Giacomo Puccini, delle sue opere, dei loro intrecci con la musica e il teatro d’opera, dei contesti nei quali il musicista visse e operò.
- È un ente di documentazione che rende accessibili i testi, i documenti e le fonti sonore e iconografiche inerenti a Giacomo Puccini.
- È un punto di riferimento nel mondo per le attività di ricerca e di divulgazione culturale e per le consulenze finalizzate alla realizzazione di concerti, spettacoli e manifestazioni culturali.
Progetti di ricerca
Il Centro studi Giacomo Puccini (CSGP) porta avanti una pluriennale attività di ricerca: i progetti si sviluppano in un arco temporale molto ampio, e sono soggetti a costanti revisioni sulla base degli sviluppi della musicologia internazionale e dei supporti tecnologici.
Tra i progetti rientrano anche le attività “correnti”, che si ripetono senza soluzione di continuità un anno dopo l’altro, quali l’arricchimento della biblioteca, dell’archivio, della discoteca nonché l’aggiornamento sistematico dei siti web.
L’attività di ricerca del CSGP trova sbocco nell’attività editoriale e nelle numerose iniziative di studio e di divulgazione, indirizzate a specialisti e appassionati, sotto forma di conferenze, convegni, concerti, esecuzioni, mostre documentarie, in proprio o in collaborazione con altri enti e con le Università.

L’Edizione Nazionale delle Opere Giacomo Puccini (ENOGP) è stata istituita con Decreto del Ministero per i Beni e le Attività Culturali del 2 agosto 2007, per iniziativa del Centro studi Giacomo Puccini.
Produce la prima edizione critica integrata di testi e musiche di Giacomo Puccini e di istruzioni per la messa in scena delle opere teatrali riconducibili alla sua responsabilità.
Attività
- Filtra per :
-
Torino, Accademia delle scienze
Torino, Teatro Regio – Piccolo Regio Puccini
Milano, Teatro alla Scala – Ridotto dei palchi “Arturo Toscanini”
Roma, Fondazione Marco Besso
Teatro Manoel – La Valletta, Malta
Concattedrale di San Giovanni Battista – La Valletta, Malta
Siena, Palazzo Chigi Saracini
Torre del Lago, Auditorium della Fondazione Simonetta Puccini
Auditorium dell’𝐀𝐏𝐄 𝐏𝐚𝐫𝐦𝐚 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨
Auditorium Cappella Guinigi, Campus San Francesco,
Scuola IMT Alti Studi Lucca
Biblioteca della Scuola IMT – Piazza San Ponziano, Lucca
Sala Buzzati – Via Balzan 3, Milano
Venezia
Lucca e Torre del Lago
Puccini et la France
Università degli Studi di Siena – Santa Chiara Lab
La Valletta, Malta, foyer del Parlamento di Malta
Lucca, Complesso di San Micheletto – Sala dell’Affresco
Lucca, Teatro del Giglio
Lucca, Foyer e ridotto del Teatro del Giglio