Tosca SC69
melodramma in tre atti
Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, da Victorien Sardou, La Tosca, 1887
Roma – Giugno 1800
1. Floria Tosca, celebre cantante (S)
2. Mario Cavaradossi, pittore (T)
3. Il Barone Scarpia, capo della polizia (Br)
4. Cesare Angelotti (B)
5. Il Sagrestano (Br)
6. Spoletta, agente di polizia (T)
7. Sciarrone, gendarme (B)
8. Un carceriere (B)
Un pastore (ragazzo), Un cardinale, Il giudice del fisco Roberti, esecutore di giustizia, Uno scrivano, Un ufficiale, Un sergente (figuranti), Soldati, Birri, Dame, Nobili, Borghesi, Popolo
3 Fl (2 anche Ott), 2 Ob, CI, 2 Cl, ClB, 2 Fag, CFag, 4 Cr, 3 Trb, 3 Trbn, TrbnB, Tp, Trg, Tamb, T-T, GC, Pt, Car, Cel, Cmp, Arpa, Archi; sul palco: Fl, Vla, Arpa, 4 Cr, 3 Trbn, Camp, Organo, 2 Tamb, Fucili, Cannone
Milano, Ricordi, © 1899, ed. 1900 (n. ed. 103378); © 1924 (n. ed. 119160); © 1900, ed. 1954 (n. ed. P.R.111)
Milano, Ricordi, © 1899 (n. ed. 103050); riduzione per canto e pianoforte condotta sulla nuova edizione della partitura riveduta sulle fonti originali a cura di Roger Parker, Milano, Ricordi, 1995 (n. ed. 135431)
Roma, Teatro Costanzi, 14 gennaio 1900
1. Ericlea Darclée; 2. Emilio De Marchi; 3. Eugenio Giraldoni; 4. Ernico Galli; 5. Ettore Borelli; 6. Enrico Giordani; 7. Giuseppe Gironi; maestro concertatore: Leopoldo Mugnone
Tagli e aggiustamenti non sostanziali negli atti secondo e terzo.
«Illustrazione del popolo», XII/5, gennaio 1932
Milano, Ricordi, © 1899
Milano, Ricordi, © 1900
riduzione per canto e pianoforte:
Milano, Ricordi, © 1905, in inglese/italiano da Indiana University Digital Library Program
Milano, Ricordi, [©1900] da International Music Score Library Project (IMSLP)
[ALBERT CARRÉ], Mise en scène. La Tosca [1903?] da Internet culturale
ANDREA CHEGAI, Questioni di prospettiva drammatica: storia e religione in «Tosca», in Puccini, «Tosca», «La Fenice prima dell’opera», a cura di Michele Girardi, 2008, 4, pp. 11-24
JOHN ROSSELLI, Politica, Religione e opera, in Puccini, «Tosca», «La Fenice prima dell’opera», a cura di Michele Girardi, 2008, 4, pp. 25-36