L’Edizione Nazionale delle Opere Giacomo Puccini (ENOGP) è stata istituita con Decreto del Ministero per i Beni e le Attività Culturali del 2 agosto 2007, per iniziativa del Centro studi Giacomo Puccini.
Produce la prima edizione critica integrata di testi e musiche di Giacomo Puccini e di istruzioni per la messa in scena delle opere teatrali riconducibili alla sua responsabilità.
Le lettere
Tutte le lettere note fra quelle che Puccini ha scritto nell’arco della sua vita, un corpus che oggi ammonta a circa 10.500 testi
Livrets de mise en scène e disposizioni sceniche
I livrets de mise en scène e le disposizioni sceniche prodotti in occasione di importanti allestimenti effettuati durante la vita del musicista.
Partiture
Le partiture delle composizioni strumentali (per organo, per pianoforte, per quartetto d’archi, per orchestra) e delle composizioni vocali (per voci sole, coro e orchestra e per canto e pianoforte) per un totale di 110 titoli.
Nell’insieme i volumi dell’ENOGP sono uno strumento fondamentale per il progresso degli studi pucciniani.
Le ricerche effettuate durante la loro realizzazione hanno fruttato il recupero di circa 6.000 lettere che hanno colmato numerose lacune nella corrispondenza pucciniana, l’individuazione di copie o di stesure manoscritte di istruzioni di messa in scena rare o sconosciute, il ritrovamento di una serie cospicua di composizioni date per perse e la loro riproposta in sede concertistica.
Attività
- Filtra per :
-
Torino, Accademia delle scienze
Roma, Fondazione Marco Besso
Milano, Museo Teatrale della Scala, Sala Esedra
Viareggio, Biblioteca Guglielmo Marconi Multimedia Immaginaria dei Ragazzi
Torre del Lago, Auditorium della Fondazione Simonetta Puccini
Roma, Accademia Filarmonica Romana, Sala Casella
Lucca, Teatro del Giglio
Torre del Lago, Auditorium della Fondazione Simonetta Puccini
Sala Vincenzo da Massa Carrara – Complesso San Micheletto
Lucca
Verona, Conservatorio di Musica
Organigramma
CARICHE ASSOCIATIVE
PRESIDENTE
Virgilio Bernardoni
(Michele Girardi dal 2007 al 2012)
SEGRETARIO-TESORIERE
Giulio Battelli
(Virgilio Bernardoni dal 2007 al 2012)
COMMISSIONE SCIENTIFICA
Giulio Battelli
Virgilio Bernardoni
Gabriella Biagi Ravenni
Maria Ida Biggi
Michele Girardi
Arthur Groos
Jürgen Maehder
Riccardo Pecci
Peter Ross
Emilio Sala
COMITATI EDITORIALI
EPISTOLARIO
Gabriella Biagi Ravenni (coordinatrice)
Giulio Battelli
Michele Girardi
Jürgen Maehder
Peter Ross
DISPOSIZIONI SCENICHE
Michele Girardi (coordinatore)
Maria Ida Biggi
Jürgen Maehder
Emilio Sala
OPERE MUSICALI
Virgilio Bernardoni
Gabriella Biagi Ravenni
Michele Girardi
Uwe Wölf