
Musica, pensiero, interpretazione: Toscanini tra Puccini e Furtwängler
2025
a cura di Alessandro Avallone e Simone Di Crescenzo
Le due parti del volume raccolgono i risultati di altrettanti incontri di studio promossi dalla Fondazione Arturo Toscanini di Parma – Toscanini e Furtwängler: due culture a confronto e Verso il successo: gli esordi di Toscanini e Puccini e la Milano della Scapigliatura – svolti rispettivamente il 14 giugno 2021, in collaborazione con l’Università degli studi di Parma, e il 6 giugno 2022, in collaborazione con la medesima Università e con il Centro studi Giacomo Puccini. La prima parte è dedicata agli esordi artistici di Giacomo Puccini e Arturo Toscanini nella fucina milanese e approfondisce il contesto storico, sociale e artistico di grande vivacità e fermento in cui essi operarono. La seconda propone un’indagine critica sui percorsi esecutivi dei due direttori – Toscanini, appunto, e Wilhelm Furtwängler – con riflessioni e analisi sullo loro interpretazioni di importanti pagine del repertorio sinfonico e operistico.