Centro studi Giacomo Puccini
È una libera istituzione culturale senza fini di lucro, costituita in associazione allo scopo di riunire a Lucca gli studiosi e gli appassionati della figura e dell’opera di Giacomo Puccini,
Un istituto di ricerca che svolge e promuove lo studio di Giacomo Puccini, delle sue opere, dei loro intrecci con la musica e il teatro d’opera, dei contesti nei quali il musicista visse e operò,
Un ente di documentazione che rende accessibili i testi, i documenti e le fonti sonore e iconografiche inerenti a Giacomo Puccini,
Un punto di riferimento nel mondo per le attività di ricerca e di divulgazione culturale e per le consulenze finalizzate alla realizzazione di concerti, spettacoli e manifestazioni culturali.
Vuoi diventare socio?
1996-2021:
25 anni
del Centro studi Giacomo Puccini
Il 5 giugno 2021 il Centro studi Giacomo Puccini ha festeggiato i primi 25 anni di attività.
Fondato a Lucca il 5 giugno 1996 da Gabriella Biagi Ravenni, Julian Budden, Gabriele Dotto, Michele Girardi, Arthur Groos e Maurizio Pera, negli anni il CSGP:
- ha raccolto una ventina di originali e più di 13.000 riproduzioni analogiche e digitali di documenti pucciniani;
- ha creato una biblioteca specializzata con più di 4.000 unità catalografiche, aderente al Sistema Bibliotecario Nazionale e aperta al pubblico su appuntamento;
- ha organizzato convegni, conferenze e mostre;
- ha promosso l’Edizione Nazionale delle Opere di Giacomo Puccini (ENOGP), che cura l’edizione critica dell’epistolario, delle disposizioni sceniche e dell’integrale delle opere non teatrali di Giacomo Puccini;
- è stato artefice del ritrovamento di manoscritti di un numero considerevole di composizioni di Puccini, fra cui una sessantina di brani per organo, vari pezzi per pianoforte, la versione orchestrale della lirica Ad una morta e la partitura completa della cantata I figli d’Italia bella;
- ha collaborato con numerose università e istituzioni culturali, e in particolare con quelle che operano nel campo dello spettacolo;
- ha sviluppato l’uso dei media informatici nella ricerca pucciniana, realizzando banche dati e siti di documentazione;
- ha avviato la realizzazione online dello “Schickling 2”, revisione e completamento del fondamentale Giacomo Puccini Catalogue of the Works di Dieter Schickling.
Dal 30 maggio 2010 il CSGP è un ente riconosciuto con personalità giuridica, iscritto presso la Prefettura di Lucca. L’istituzione nel 2007 dell’Edizione Nazionale delle Opere di Giacomo Puccini (ENOGP) da parte del Ministero per i Beni e le Attività Culturali è stata il primo prestigioso riconoscimento del suo lavoro.
Dal 7 novembre 2019 il CSGP è socio dell’AICI (Associazione delle Istituzioni di Cultura Italiane).
Il Ministero della Cultura lo ha inserito tra le istituzioni culturali ammesse alla Tabella triennale 2021-2023.
Organigramma
CARICHE ASSOCIATIVE
PRESIDENTE
Gabriella Ravenni
VICE-PRESIDENTE
Virgilio Bernardoni
SEGRETARIO-TESORIERE
Letizia Bandoni
CONSIGLIO DIRETTIVO
Gabriella Ravenni
Virgilio Bernardoni
Letizia Bandoni
Fabrizio Papi
Riccardo Pecci
Emanuele Senici
COLLEGIO PROBIVIRI
Aldo Berti
Mariella Mannelli
Emiliano Sarti
Organizzazione
SEGRETERIA SCIENTIFICA
Paola Menchetti
RESPONSABILI DELLE ATTIVITÀ
Giulio Battelli, biblioteca
Virgilio Bernardoni, attività editoriale
Gabriella Biagi Ravenni e Fabrizio Papi, reperimento fondi e promozione
Riccardo Pecci, sito web
COLLABORATORI ALLE ATTIVITÀ
Siel Agugliaro
Andrea Balestri
Marco Barsella
Alessandro Cecchieri
Marco Gallenga
Andrea Palandri
HANNO COLLABORATO NEGLI ANNI
Simonetta Bigongiari, Gianmarco Caselli,
Jessica Profeti, Aldo Simeone,
Sara Matteucci
Soci fondatori
Gabriella Biagi Ravenni
Julian Budden
Gabriele Dotto
Michele Girardi
Arthur Groos
Maurizio Pera
Dieter Schickling