Madama Butterfly SC74
Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, da David Belasco (Madame Butterfly, 1900), da John Luther Long (Madam Butterfly, 1898 [rist. 1903, Grossett & Dunlap da OperaGlass]) e, per qualche spunto, da Pierre Loti (Madame Chrysanthème, 1887 [ediz. 1904 da Gallica])
A Nagasaki – epoca presente
1. Madama Butterfly (Cio-Cio-San) (S)
2. Suzuki, servente di Cio-Cio-San (Mzs)
3. Kate Pinkerton (Mzs)
4. F.B. Pinkerton, tenente della marina degli S.U.A. (T)
5. Sharpless, console degli Stati Uniti a Nagasaki (Br)
6. Goro, nakodo (T)
7. Il principe Yamadori (T)
8. Lo zio bonzo (B)
9. Il commissario imperiale (B)
10. L’ufficiale del registro (B)
11. La madre di Cio-Cio-San (Mzs)
12. La zia (S)
13. La cugina (S)
Dolore (figurante), Parenti, amici ed amiche di Cio-Cio-San, Servi
3 Fl (uno anche Ott), 2 Ob, CI, 2 Cl, ClB, 2 Fag; 4 Cr, 3 Trb, 3 Trbn, TrbnB; Tp, Trg, Tamb, T-T, GC, Pt, Cmp (a tastiera), Cmp giapponesi, Camp, T-T giapponesi; Arpa; Archi; sul palco: Cmp, Camt, Vla d’amore, Fischi d’uccelli, T-T, T-T grave
Milano, Ricordi, © 1907 (n. ed. 111378); © 1920 (n. ed. 118378); © 1907, ed. 1955 (n. ed. P.R.112)
Milano, Teatro alla Scala, 17 febbraio 1904
1. Rosina Storchio; 2. Giuseppina Giaconia; 4. Giovanni Zenatello; 5. Giuseppe De Luca; 6. Gaetano Pini Corsi; maestro concertatore: Cleofonte Campanini
Milano, Ricordi, © 1904 (n. ed. 110000)
Brescia, Teatro Grande, 28 maggio 1904
1. Salomea Krusceniski; 2. Giannina Lukacewska; 4. Giovanni Zenatello; 5. Virgilio Bellatti; 6. Gaetano Pini Corsi; maestro concertatore: Cleofonte Campanini
Milano, Ricordi, nuova edizione © 1904 (n. ed. 110000)
Nuova divisione dell’atto secondo in due parti, tagli e inserimenti di brani, rilevanti cambiamenti nelle melodie.
Parigi, Opéra-Comique, 28 dicembre 1906
1. Marguerite Carré-Giraud; 2. Berthe Lamare; 4. Edmond Clément; 5. Jean Périer; 6. Maurice Cazeneuve; maestro concertatore: François Ruhlmann
Milano, Ricordi, © 1906 (n. ed. 111360); © 1906, nuova ed. © 1907 (n. ed. 111360); Milano, Ricordi, © 1907 (n. ed. 111000)
Tagli nel primo atto, aggiunte nel secondo, sostanziali modifiche al finale.
New York, Metropolitan Theatre, 11 febbraio 1907 (in due atti, il secondo diviso in due parti)
Milano, Ricordi, © 1907 (n. ed. 111000)
Milano, Teatro alla Scala, Carnevale-Quaresima 1904
Milano, Ricordi, © 1904, nuova versione (Brescia, 28 maggio 1904)
riduzioni per canto e pianoforte:
«Opera in three Acts», in inglese/italiano, Ricordi, © 1905 da Indiana University Digital Library Program
«Drame lyrique en trois actes / Traduction française de M. Paul Ferrier / […] Théâtre National de l’Opéra Comique / Direction de M. Albert Carré», Milano, G. Ricordi & C., 1906, © 1907 (n. ed. 111360) da International Music Score Library Project (IMSLP)
per pianoforte solo:
Ricordi, © 1906 (riduzione di Carlo Carignani) da International Music Score Library Project (IMSLP)
Milano, Ricordi, © 1907 da International Music Score Library Project (IMSLP)
Madama Butterfly. Tragedie Japonaise en trois actes. Mise en scene de M.r Albert Carré da Internet culturale
MICHELE GIRARDI, Le cronache della prima del 17 febbraio 1904 (1998)
RICCARDO PECCI, Mirto di Venere e vino di Bacco: «Dovunque al mondo», ovvero l’ambigua bandiera di B. F. Pinkerton, in Puccini, «Madama Butterfly», «La Fenice prima dell’opera», a cura di Michele Girardi, 2012-2013, 5, pp. 13-28
DIETER SCHICKLING, Nel laboratorio di Puccini: le cosiddette ‘versioni’ di Madama Butterfly, in Puccini, «Madama Butterfly», «La Fenice prima dell’opera», a cura di Michele Girardi, 2012-2013, 5, pp. 29-42
MICHELE GIRARDI, I cambiamenti per il finale ultimo (1906-1907)
MICHELE GIRARDI, Analisi del duetto amore, atto primo (da 111)
MICHELE GIRARDI, I temi giapponesi utilizzati in Madama Butterfly
MICHELE GIRARDI, Giacomo Puccini, «Madama Butterfly» e l’intertestualità: un prologo, tre casi e un epilogo, in Schweizer Jahrbuch für Musikwissenschaft / Annales Suisses de Musicologie / Annuario svizzero di musicologia, Neue Folge / Nouvelle Série / Nuova Serie, Bern ecc., Peter Lang, 2015, pp. 153-170