Disposizioni sceniche
È il primo progetto editoriale organico dedicato ai libretti di mises en scène dell’opera italiana di fine Ottocento e inizio Novecento. Testi provvisti di apparati grafici adeguati per testimoniare la dimensione visiva degli spettacoli nella concezione diretta degli autori: una sorta di antesignani della regia moderna.
L’edizione persegue lo scopo di rendere accessibili agli studiosi e ai registi d’opera le disposizioni sceniche degli allestimenti che Puccini poté sovrintendere, con la convinzione che esse riflettano le sue intenzioni sullo spettacolo nella totalità delle sue componenti.
Ciascun volume contiene un saggio introduttivo, l’edizione della disposizione scenica con la traduzione in forma grafica moderna delle piantazioni sceniche degli atti e dei segni dei diagrammi illustrativi delle posizioni e del movimento degli interpreti, un apparato iconografico, un’appendice di documenti e una bibliografia aggiornata delle fonti e della letteratura secondaria.