Giacomo Puccini, Epistolario, III. 1902-1904
2022
Contiene 890 lettere. La metà circa sono pubblicate per la prima volta. Delle altre si forniscono, ove necessario, nuove datazioni e nuove trascrizioni condotte sulle fonti.
Forte di una posizione artistica consolidata, Puccini è intento ad ampliare la rete delle proprie relazioni senza smettere di coltivare con assiduità le amicizie più profonde. La relazione con Corinna Maggia, la giovane amante piemontese la cui identità è stata di recente accertata, conosce in questa fase il culmine e l’epilogo in favore di Elvira Bonturi, con cui Puccini si sposa il 3 gennaio 1904.
Sul piano professionale siamo nel mezzo del cantiere artistico di Madama Butterfly, dalle aspettative all’insuccesso della prima scaligera, fino alla rivincita con il trionfo del 28 maggio 1904 a Brescia.
Lo stile si mantiene vario e interessante come nelle lettere degli anni precedenti, capace di combinare piaceri di segno opposto come quelli per la citazione colta e per il turpiloquio, alternati in una peculiare e brillante mescolanza di toni.