Composizioni per organo. Sonate, Versetti, Marce
2018
edizione critica in prima edizione di Virgilio Bernardoni
Prima edizione integrale delle composizioni per organo recentemente ritrovate. I manoscritti dei brani provengono dalla collezione di Carlo Della Nina (i diciannove pezzi che Puccini lasciò al suo unico allievo, organista dilettante a Porcari), dalla collezione di altri organisti di Porcari (nove pezzi), dal manoscritto lucchese intitolato Raccolta di Suonate sacre per Organo composte da diversi Maestri (ventun pezzi) e dall’archivio della Villa Puccini a Torre del Lago (altri dodici pezzi).
Composti nel decennio 1870-80 e utilizzati dall’autore nello svolgimento delle funzioni di organista a Lucca, queste composizioni illustrano il periodo della formazione iniziale di Puccini e della sua prima attività professionale.