Trio in Fa SC52
per orchestra (le bb. 1-12 complete, le successive in un abbozzo scheletrico di partitura)
Fa maggiore
Lucca, Conservatorio di musica «Luigi Boccherini»
Secondo gli abbozzi, a cura di Virgilio Bernardoni, in Giacomo Puccini, Composizioni per orchestra, Stuttgart, Carus Verlag, 2015 (n. ed. CV 56002) (Edizione Nazionale delle Opere di Giacomo Puccini, Opere musicali. II: Musica strumentale, 1)
Col completamento dell’orchestrazione in Giacomo Puccini, Scherzo in La Sc 34 – Trio in Fa Sc 52 per orchestra, edizione e completamento dell’orchestrazione del Trio in Fa di Virgilio Bernardoni, Centro studi Giacomo Puccini, Lucca, 2014
Nell’arrangiamento per quartetto d’archi di Giorgio Magri ha avuto la prima esecuzione alla RAI, il 7 dicembre 1982; proposto insieme allo Scherzo SC 34 come terzo movimento del Quartetto in Re, a cura di Dieter Schickling. Trascrizione, revisione e integrazione del secondo e quarto movimento di Wolfgang Ludewig; prima esecuzione: Lucca, 18 maggio 2001; edizione: Milano, Ricordi © 2001 (n. ed.138559). Utilizzato in Madama Butterfly.
Riproduzione digitale del manoscritto dal progetto Giacomo Puccini: dagli anni della formazione ai primi traguardi (1859-1891), da Internet culturale
DIETER SCHICKLING, Le composizioni per quartetto d’archi di Giacomo Puccini, pubblicato in L’inedito, p.d.s. Lucca, Teatro del Giglio, 2001