Il tabarro SC85
opera in un atto
Giuseppe Adami, da Didier Gold, La Houppelande, 1910
1. Michele, padrone del barcone, 50 anni (Br)
2. Luigi, scaricatore, 20 anni (T)
3. il «Tinca», scaricatore, 35 anni (T)
4. il «Talpa», scaricatore, 55 anni (B)
5. Giorgetta, moglie di Michele, 25 anni (S)
6. la Frugola, moglie di Talpa 50 anni (Mzs)
Un venditore di canzonette (T), Due amanti (S, T), Scaricatori, Midinettes, Un suonatore d’organetto
Ott, 2 Fl, 2 Ob, CI, 2 Cl, ClB, 2 Fag; 4 Cr, 3 Trb, 3 Trbn, TrbnB; Tp, Trg, Tamb, GC, Pt, Glock; Cel, Arpa; Archi; sul palco: Crt, tromba d’automobile, Arpa, Sirena, Camp grave
Milano, Ricordi, © 1917, 1918 (n. ed. P.R.118), rist. 1980
Milano, Ricordi, © 1918 (n. ed. 117404)
Il monologo originale di Michele. «Scorri, fiume eterno!», fu sostituito dall’attuale nel 1922.
riduzione per canto e pianoforte
Milano, Ricordi, © 1918 da International Music Score Library Project (IMSLP)
Milano, Ricordi, © 1918 da International Music Score Library Project (IMSLP)
GIOVACCHINO FORZANO, Il Tabarro. Disposizione scenica [1922?] da Internet culturale